E se fosse arrivato il nostro momento?

Per la componente femminile del genere umano è giunto il tempo di assumere un ruolo determinante nella gestione del pianeta. La rotta imboccata dal genere umano sembra averci portato in un vicolo cieco di autodistruzione. Le donne possono dare un forte contributo in questo momento critico.

Rita Levi-Montalcini

Sebran D'argent

Foto di Sebran D’Argent

Oltre cento donne in Italia ogni anno vengono uccise da uomini, quasi sempre quelli che sostengono di amarle. Negli ultimi dieci anni le donne uccise in Italia sono state 1.740, di cui 1.251 in famiglia. Sono 3 milioni e 466 mila in Italia, secondo l’Istat, le donne che nell’arco della propria vita hanno subito stalking, ovvero atti persecutori da parte di qualcuno, il 16% delle donne tra i 16 e i 70 anni. Questi numeri non possono non farci riflettere. Ho seguito alcune cause riguardanti i reati di “atti persecutori” e “maltrattamenti in famiglia” e va detto che purtroppo molte volte le donne hanno denunciato e chiesto aiuto, ma che non ci sono state risposte adeguate dal punto di vista istituzionale. Non voglio però soffermarmi sul profilo giuridico e processuale di detti crimini, ma su un’analisi di tipo culturale. Oltre alle gravi patologie di tipo psicologico che, nella maggior parte dei casi, caratterizzano i comportamenti degli autori di abuso, violenze, maltrattamenti, etc., non si può negare che alla base di tali condotte vi sia infatti, anche, un atteggiamento culturale che si sostanzia nella negazione dell’altro come soggetto indipendente e alienus. Il meccanismo mentale che è alla base della pretesa di appropriazione si può tradurre nel considerare l’altro come una proiezione di un nostro bisogno o pulsione. La spinta della pulsione riduce il valore dell’oggetto a uno strumento dell’esigenza di soddisfacimento dell’individuo. Quello che conta è dunque la soddisfazione della pulsione rispetto alla quale l’esistenza particolare risulta totalmente indifferente. Il partner diviene in tal modo una res sulla quale esercitare il nostro dominio e attraverso cui soddisfare i nostri bisogni. Una mancanza gravissima dei nostri tempi credo sia la trascuratezza riservata all’educazione sessuale e ai “discorsi intorno all’amore”. Le scuole hanno bisogno di pedagogisti, di filosofi, di psicologi e di antropologi; queste figure sono essenziali per sviscerare alcune problematiche complesse come il rispetto di se stesso e dell’altro. È un errore gravissimo pensare che la scuola sia solo un centro di nozioni, di voti e di esami. Anche il bullismo nasce dalla sopraffazione, e dalla volontà di annullare l’altro come centro di identità e di diversità. Bisogna educare al rispetto dell’altro e tentare di sostenere e supportare i ragazzi che mostrano maggiori difficoltà in tal senso. Nelle scuole è necessario parlare di sessualità e di amore. C’è una confusione impressionante su questi temi. Credo inoltre che anche il mondo femminile sia responsabile di questa cultura “del non rispetto”. Una volta in un mio viaggio da Firenze verso Napoli incontrai una donna napoletana molto bella di circa quarant’anni. Ascoltai tutta la sua telefonata, raccontò a suo figlio di quanto lui fosse importante per lei, di quanto la sua presenza avesse cambiato radicalmente la sua vita e poi chiuse la conversazione dicendo: “però fino a quando non chiederai scusa alla tua ragazza per quel gesto da vigliacco che hai fatto, io non ti rivolgerò più parola”. Poi mi guardò e mi disse: “so che penserai che sono una madre troppo rigida, ma credo fortemente che il rispetto per la donna passi inevitabilmente dal ruolo che le madri hanno nelle vite dei loro figli”. La saggia e combattiva Signora napoletana aveva ragione. Noi donne dobbiamo avere nel cuore le sorti delle altre donne. Siamo responsabili di tutto ciò che sta accadendo. Una cultura maschilista e di sopraffazione prende forma dove manca la DONNA. L’amore nasce dentro di noi e attraverso di noi. Prima di dividere il mondo in donne VITTIME e uomini CARNEFICI pensiamo alla maniera indegna con la quale le politiche italiane ci stanno rappresentando, al maschilismo latente che serpeggia nelle nostre anime, prima di considerare gli uomini gli unici responsabili di tutti i mali del mondo interroghiamoci sull’esempio che diamo ai nostri figli e alle nostre figlie. Molto dipende da noi, dal nostro modo di raccontare la nostra femminilità e le nostre fragilità. Più che una guerra tra generi, a me pare si possa parlare  di una forma di epidemia chiamata “Mancanza di RISPETTO DELL’ALTRO”. La parola rispetto deriva dal latino: respectus, da respicere guardare indietro, composto di re– indietro, di nuovo e spicere guardare. Il rispetto dell’altro infatti presuppone il guardare e l’osservare. Ricominciamo dalla cura di questo valore, dal vivere le altre creature come una possibilità e non come una pretesa, sostenendo chi è più in difficoltà ed educando alla consapevolezza che l’amore può generarsi e crescere solo in una condizione di libertà e di indipendenza. La nostra non deve essere una guerra terminologica, (ministro/a, presidente/a), ma una battaglia culturale tesa a modificare le radici malate della nostra società e del rispetto nei confronti dell’altro e della donna in particolare. Il cambiamento può partire solo da noi e dalla “reinterpretazione” del concetto di “amore“.

Mariagrazia Passamano